Lunedì 25 gennaio si è riunito per la prima volta il nuovo Consiglio Provinciale del CSI di Imola, aperto dal presidente Paolo Busato, confermato alla guida del Comitato: all’ordine del giorno l’insediamento dei nuovi consiglieri eletti e la nomina di commissioni, cariche e ruoli.
Vice presidente vicario sarà Raffaele Costagliola. Nato e cresciuto a Napoli – città alla quale, come ama ricordare, si sente «legato da un cordone ombelicale indistruttibile ed eterno» – nel 1993 Raffaele sceglie Imola ed entra a far parte della grande famiglia del CSI, prima come atleta, poi come dirigente ed arbitro. Da allora ha ricoperto praticamente tutte le cariche possibili – tra cui, per due mandati, anche quella di presidente – ed ha contribuito nel 2007 alla ripartenza della CSI Clai di pallavolo. Attualmente ricopre il ruolo di amministratore del CSI dell’Emilia Romagna, mentre, per quanto riguarda il Comitato di Imola, nel prossimo quadriennio si occuperà di dirigere il gruppo arbitri di Calcio e Calcio a 5. Le sue speranze sono «innanzitutto di riprendere le attività regolarmente, che significherà la fine di questa terribile pandemia», e poi di «essere utile in ogni modo e in qualsiasi forma al Comitato, che considero la mia seconda casa».
Marco Ottaviani entra invece per la prima volta a far parte del Consiglio. Trentenne, ex atleta di scherma e da dieci anni allenatore, Marco è istruttore regionale e sta proseguendo la sua formazione per conseguire il titolo di istruttore nazionale. Attualmente insegna scherma all’Accademia della Spada Imola, società di cui è vice presidente e co-fondatore. Accolto il nuovo ruolo con grande orgoglio ed entusiasmo, Marco sarà vice presidente con deleghe alle attività giovanili e schermistiche.
Antonio Pono, operatore sanitario, collabora con il CSI di Imola da oltre vent’anni, occupandosi principalmente del settore del Calcio: è infatti arbitro di Calcio a 5 e membro della Commissione Arbitri e Giudici di Gara del Comitato. A livello regionale è osservatore arbitrale e responsabile degli osservatori regionali del Calcio a 5, nonché membro della Commissione Regionale Arbitri e Giudici di Gara. Come nel precedente mandato, nel prossimo quadriennio ricoprirà il ruolo di Coordinatore Tecnico Sportivo. Per Antonio l’obiettivo è chiaro: «Quest'anno mi impegnerò con tutte le mie energie e motivazioni nella ripresa del campionato a seguito del lungo stop post Covid. Sarà la mia “gara da arbitrare" più difficile».
Viene confermato nel suo incarico anche Marco Morini – da oltre dieci anni all’interno del CSI – che seguirà il settore della Pallavolo. In questi anni ha collaborato con successo con i responsabili di settore dei vari Comitati della Romagna nella promozione dei campionati del CSI, mentre a livello locale organizza tornei di pallavolo amatoriale e partecipa alla realizzazione di eventi sportivi. Da grande appassionato del suo sport, Marco non ha mai smesso di fare progetti ed è pronto a tornare in palestra non appena sarà possibile.
Gabriele Baccilieri – ingegnere civile strutturista e padre di quattro figli – con la sua squadra, gli Amici di Baccio, partecipa assiduamente da anni ai campionati CSI di Calcio a 5. Confermato consigliere, nel prossimo quadriennio Gabriele ricoprirà il ruolo di responsabile della Commissione del Calcio a 11, e si occuperà dunque di organizzare e gestire il campionato che da ormai 43 anni è diventato parte integrante della storia dello sport amatoriale imolese.
Confermato per il secondo mandato da consigliere anche Maurizio Ciarlariello, da tempo in forza al CSI di Imola, prima come giocatore e poi come arbitro e collaboratore. Negli anni, Maurizio ha arbitrato partite e tornei di diverse discipline e ha seguito la formazione dei nuovi arbitri; nel prossimo quadriennio farà parte delle commissioni Arbitri e Calcio a 5.
Dopo essere entrato nel CSI di Imola seguendo la moglie Silva – responsabile dei corsi – dal 2018 Sergio Ragazzini collabora ufficialmente con il Comitato con varie mansioni, dall’organizzazione degli eventi sportivi e la gestione del Centro Sportivo Montericco all’aiuto in segreteria. Eletto per la prima volta nel Consiglio, Sergio sarà responsabile della segreteria e del Servizio di prevenzione e sicurezza.
Prima nomina anche per Elisa Dal Rio. Ex atleta di nuoto agonistico, Elisa è una colonna dell’Imolanuoto, società che da più di trent’anni – oltre ad essere Scuola Nuoto Federale – svolge un ruolo fondamentale nella pratica dell’attività sportiva imolese, agonistica e non, con particolare attenzione ai più giovani.
Completa la squadra Elena Poggioli, eletta Revisore dei Conti.
Nella situazione di incertezza che stiamo vivendo, la strada che il Consiglio ha scelto di intraprendere non può che essere volta alla ripartenza, seguendo la massima “Generare Futuro” scelta dalla Presidenza Nazionale per rappresentare le nuove sfide che i comitati dovranno affrontare sul territorio. Auguriamo buon lavoro ai consiglieri, pronti a scrivere una nuova pagina di storia del Comitato di Imola.