Sasso Marconi
15 maggio - Escursione Contrafforte Pliocenico con CSI Sasso Marconi

Trekking gratuito
Domenica 15 maggio 2022
Ritrovo ore 8.00 parcheggio Bocciofila - Imola o ore 9.00 uscita autostrada Sasso Marconi
12km - 400mt dislivello
Occorrente: abbigliamento tecnico, acqua, pranzo al sacco
Obbligatoria tessera CSI
La piccola catena montuosa a sud di Bologna, denominata Contrafforte Pliocenico, la più estesa della nostra regione (2.628 ettari), con le sue bastionate di arenaria è la testimonianza di un preistorico golfo marino del pliocene (dai 2 ai 5 milioni di anni fa), quando l'odierna Pianura Padana era un profondo e aperto mare a ridosso del già emerso Appennino.
Vi si possono trovare numerosi segni dell'origine, dalle spiagge battute dal moto ondoso ai resti fossili di molluschi e conchiglie.
La varietà morfologiaca del Contrafforte ha dato origine ad ambienti spesso contrastanti: dalle tradizionali piante delle nostre colline, ai lecci e sempreverdi arbusti mediterranei (erica, elicrisio, cisto, ginepro). Sono anche frequenti le alternanze tra zone aride e umide.
Sulle pareti rocciose nidifica il falco pellegrino ed è possibile incontrare caprioli, cinghiali e salamandre dagli occhiali.
Sul Contrafforte sono state rinvenute aree di insediamenti preistorici risalenti all'età del bronzo. Nella sottostante valle del Setta è ancora presente l'acquedotto romano che rifornisce Bologna.
Durante la guerra questa formazione rocciosa ha costituito un settore del fronte tedesco che constrastò l'avanzata delle truppe alleate, con relative distruzioni belliche.