Laguna di Venezia, che magia!
Una giornata speciale in motonave sul fiume Brenta

Il Csi di Imola ha organizzato una bella gita con partenza a Padova ed arrivo a Venezia, in Piazza San Marco. L’esperienza si è articolata in due momenti, la navigazione sul Brenta attraverso il sistema delle chiuse e la visita a tre splendide ville venete. L'entrata nella laguna attraverso il canale della Giudecca è stato il coronamento di questa esperienza emozionante e interessante. Riportiamo le impressioni di alcuni partecipanti.
«È stata una splendida giornata di inizio primavera; lontano dal traffico abbiamo viaggiato lentamente sul fiume da una villa all'altra fino alla ciliegina finale, l'arrivo a Venezia. E, per finire, uno spritz in una tipica enoteca veneziana.» (Stefano Sola)
«All’inizio della navigazione la brezza mattutina ci sfiorava il viso, poi, durante il viaggio, era come se fossimo tornati indietro nel tempo: la vista delle ville antiche che si susseguivano l’una dopo l’altra suscitava emozione e stupore. Infine, nel silenzio della foce, è comparsa la laguna, colorando l'orizzonte e mostrando la bellezza di Venezia da un punto di vista diverso. Questa bellissima esperienza mi ha arricchita ed emozionata.» (Mirna Nulli)
«Questa giornata è stata un'esperienza affascinante, un viaggio nel cuore della cultura e della bellezza. La guida che è stata con noi per tutta la durata della navigazione e all’interno delle ville è stata veramente eccellente, così come l'organizzazione dell'intera giornata. Se si amano la storia, l'arte e la natura non si può sicuramente perdere questo itinerario. Grazie, Silva Scagnetto, per la tua immancabile organizzazione e cura dei dettagli, speriamo di ripetere giornate come questa.» (Anna Lisa Pattuelli e Domenico Di Palma)
«Dopo avere visto l'alba dai finestrini del nostro pullman, in anticipo sulla tabella di marcia, ci siamo imbarcati sulla nostra motonave per navigare lungo l'antico percorso fluviale del Brenta che collega Padova a Venezia. Tra una natura rigogliosa, uccelli acquatici, borghi rivieraschi, chiuse e ponti di tutti i tipi, abbiamo ammirato le stupende e imponenti facciate, nonché i rigogliosi e monumentali parchi delle ville venete, accompagnati dal racconto delle nostre guide, che tra nozioni, aneddoti e non solo, ci hanno trasmesso l'orgoglio e l'amore per la loro terra. Abbiamo avuto l'opportunità di visitare tre ville (Villa Pisani, Villa Widmann e Villa Malcontenta) per ammirarne l'architettura interna, i dipinti, le statue e le suppellettili, ma anche per capire meglio le abitudini, gli usi e costumi dei loro facoltosi proprietari. Dopo una piccola sosta tecnica per il pranzo a Oriago, la nostra lenta navigazione è proseguita verso la destinazione finale, Venezia. Entrando nella laguna gli spazi si sono allargati e abbiamo scorto all’orizzonte le cupole e i campanili delle chiese della Serenissima. L'avvicinamento a Venezia, nella luce soffusa del tardo pomeriggio, è stato molto suggestivo. Dalla laguna la città ci appariva nella sua interezza ed era già possibile distinguere le palazzine, le chiese, i ponti e i canali che ne fanno una località unica al mondo. Dopo lo sbarco abbiamo attraversato, tra una folla di turisti, Piazza San Marco e abbiamo percorso velocemente calli e ponti, per arrivare al parcheggio dove ci attendeva il nostro pullman. Una volta lasciata Venezia, dai finestrini del nostro autobus la giornata ci regalava all'orizzonte un bellissimo tramonto, per chiudere, con una potente immagine, una giornata speciale.» (Monica Morotti)
Lorenzo Sbarzaglia